Car and Friends

Valerio Berruti
Marco Tullio Giordana

Tutto quello che non dovete sapere sulle auto

La serie delle indimenticabili/7 Triumph TR4, la regina delle tenebre

Vedi anche le dieci macchine che sconvolsero…

1961-1965 Triumph TR4

Le precedenti serie TR della Triumph, erano solidamente impostate sulla tipica scuola britannica delle piccole sportive maneggevoli e spartane come le MG o le Morgan, tutte cofano motore e culetto minuscolo, bagagliaio dove si poteva tenere giusto una valigetta e la sacca da golf. Il motore a corsa lunga di 1.991 cc condivideva il pesante basamento in ghisa di un trattore Ferguson (non vorrei dire una sciocchezza ma credo fosse il T20 che aveva rivoluzionato il mondo agricolo con l’invenzione del sollevatore posteriore a tre punti), cosa che la dice lunga sulle doti di robustezza e possente coppia disponibile già nei bassi regimi di rotazione. 

Massey Ferguson T20, noto come Little Grey Fergie

Le scattanti TR si erano diffuse con una certa popolarità anche all’estero tanto da ritrovarle in parecchi film del periodo. Uno su tutti avrebbe reso indimenticabile la TR3La dolce vita di Federico Fellini, l’auto del disilluso Marcello Mastroianni ospite involontaria delle generose grazie di Anita Ekberg.

1959 La dolce vita di Federico Fellini

Alla fine degli anni Cinquanta la Triumph cambia completamente impostazione e decide di commissionare a Giovanni Michelotti una carrozzeria che integra alcuni stilemi delle precedenti vetture (i fari in aggetto sulla carrozzeria, qui ornati di minuscole palpebre) alla tipica scuola italiana filante ed essenziale, priva di fronzoli come si addice a una vera sportiva, ancora oggi bellissima. Il motore viene portato a 2.138cc, resta sempre un 4 cilindri a camme laterali e sviluppava 102CV a 5.000 giri. Freni anteriori a disco, trazione posteriore, retrotreno ad assale rigido.

Nel 1967 la TR4A IRS (Indipendent Rear Suspension) venne rimpiazzata dalla TR5 PI (Petrol Injection), dotata di un motore 6 cilindri di 2.498cc, impianto di iniezione meccanica LUCAS (prima vettura inglese di serie ad adottarla), potenza di 150cv SAE a 5.500 giri (detto senza ombra di scherno: gli inglesi avevano soprannominato l’impianto elettrico Lucas Prince of Darkness in omaggio ai celebri film prodotti dalla Hammer con Christopher Lee, cosa che non deponeva a favore della sua affidabilità).

DVD di Dracula Prince of Darkness

Era una validissima alternativa alle nostre coeve Fiat 1500Giulietta SpiderAppia convertibile, che comunque erano meno potenti e non sprigionavano lo stesso esotismo. Oltretutto il prezzo da nuova era irraggiungibile per le nostre tasche giovanili e bisognava penare per trovarne una di seconda mano. Altre possibilità era comprarla nel Regno Unito. dov’era molto più diffusa nel mercato dell’usato, ma toccava poi fare i conti con la guida a destra e le difficoltà che questa comportava.

1967 Triumph TR5

La sua ripresa era eccezionale, soprattutto nella versione a 6 cilindri. Anche se non dovrei andarne troppo fiero, confesso certi ingarellamenti con le moto ai semafori dei vialoni milanesi, tirando il collo alla TR5 di un amico.

Nel 1959 l’importatore italiano Salvatore Ruffino commissionò ad Alfredo Vignale una vettura sportiva, ancora disegnata da Michelotti, da assemblare in Italia su organi meccanici della Trumph TR3A forniti direttamente dalla dalla casa madre, un bellissimo coupé di scuola italiana chiamato Triumph 2000 Italia che fu fabbricato in circa 330 esemplari fino al 1962 ed è oggi oggetto di culto fra gli appassionati della marca, una sorta di progenitrice della TR4 e TR5

1959-1962 Triumph Italia 2000 Vignale

(continua nella prossima puntata) 1/ La Topolino 2/ NSU Prinz3/ Giulia Sprint GT4/ Lancia Fulvia Sport Zagato5/ Il Maggiolino6/ Toyota Land Cruiser