Vedi anche le dieci macchine che sconvolsero…

Land Cruiser è una famiglia di veicoli fuoristrada prodotta dalla Toyota Motor Corporation dal 1951 al 1980 fino a diventare, attraverso evoluzioni plurime, il modello più longevo della casa. Inizialmente concepita per uso cantieristico e utilitario (il Giappone, come la Germania, era nel dopoguerra inibito alla costruzione di mezzi militari) è diventata in seguito un possente SUV dopo una gavetta durata molti anni nei più remoti angoli della terra, tanto da surclassare le Land Rover (lo ammetto a denti stretti) proprio sul loro terreno di austerità e adattabilità alle sollecitazioni più diverse, fossero deserti rocciosi, montagne innevate o qualsivoglia altro teatro di impiego.

Anche se il telaio rimaneva ancorato al vecchio schema rigido sospeso su balestre semi ellittiche, il motore aveva prestazioni superiori, la trasmissione inseribile sulle 4 ruote si avvaleva di tre differenziali ed era molto più comoda e rifinita. Malgrado l’impressione di leggerezza dei materiali (molti in lega leggera), era assai robusta e “moderna” nel disegno generale e personalmente, pur essendo seguace della Land Rover (il primo amore non si scorda mai)! non potevo onestamente minimizzare le qualità della Toyota agli amici che le avevano acquistate e che potevo solo accusare di essere “consumisti e modaioli”. Sempre ho sperato in cuor mio di vederne qualcuna nei guai e trarla d’impaccio col mio vecchio scassone militare, ma devo ammettere che questa soddisfazione le Toyota degli amici non me l’hanno mai data.

(continua nella prossima puntata) 1/ La Topolino – 2/NSU Prinz – 3/ Giulia Sprint GT – 4/ Lancia Fulvia Sport Zagato – 5/ Il Maggiolino